Le parole privacy e data protection sono ormai all’ordine del giorno e, dopo l’uscita del regolamento europeo 679/2016, la materia ha acquisito nuova linfa vitale. Attenzione però, se da un lato la “rivoluzione dell’adeguamento” ha comportato maggiori oneri in capo ai Titolari del trattamento, per soddisfare le obbligazioni di compliance aziendale, dall’altro lato e proporzionalmente
Il codice privacy nasce per la seconda volta con il decreto legislativo n. 101/2018 che ha apportato modifiche ed integrazioni sostanziali al vecchio contenuto del codice che aveva visto la luce per la prima volta nel 2003 con il decreto legislativo n. 196 del 30 giugno. Ad onor del vero il vecchio codice era già
Cos’è un data breach? – È una violazione di sicurezza che comporta un rischio per le libertà e i diritti delle persone fisiche. Più in particolare, consiste nella distruzione, perdita, modifica, divulgazione, accesso non autorizzato ovvero accidentale ai dati personali trattati dal Titolare del Trattamento. Una violazione dei dati personali può compromettere la riservatezza, l’integrità
Figlio dell’era digitale in cui viviamo, il fenomeno dei big data già caratterizza in modo incisivo i nostri comportamenti quotidiani ed è destinato ad influenzare profondamente sulle scelte economiche del mercato del futuro. Cosa si intende per Big Data? Il termine Big data (“grandi dati” in inglese) descrive l’accumulazione di grandi insiemi di dati, archiviati